CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE
Il 9 maggio 2012 entrerà in vigore l’art. 5 del decreto legge 9/2/2012 n.5, convertito in Legge 4/4/2012, n. 35
Recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo” che introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all’art. 13, comma 1, lettera a) b) e c) del DPR 30/05/1989, nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.
Le novità introdotte dai commi 1 e 2 dell’art. 5 riguardano la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche (RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE O DALL’ESTERO, CAMBIO DI ABITAZIONE ALL’INTERNO DEL COMUNE, CANCELLAZIONE PER EMIGRAZIONE ALL’ESTERO) attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’Interno e disponibili su questo stesso sito
Alla luce delle nuove disposizioni i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche nei modi seguenti:
- direttamente allo sportello dell’ufficio Anagrafe – Urp negli orari di apertura al pubblico
- per raccomandata indirizzata all’ufficio anagrafe del Comune di Cavenago di Brianza – Piazza Libertà 18
- via fax al n. 02/95241455
- per via telematica all’email demografici@comune.cavenagobrianza.mb.it oppure tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.cavenagobrianza.mb.it
Quest’ultima possibilità (via telematica) è consentita ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di Posta elettronica certificata del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere anch’esse il modulo.
LA MODULISTICA DA UTILIZZARE CASO PER CASO:
- Dichiarazione di residenza e cambio abitazione: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA
- I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea devono allegare la documentazione indicata nell’allegato A: ALLEGATO A
- I cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea devono allegare la documentazione indicata nell’allegato B: ALLEGATO B
- Se presenti la dichiarazione per un'abitazione di cui il titolo di possesso è affitto, comodato d'uso: ALLEGATO 2
Se sei un cittadino che decide di trasferirsi all'estero
DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO ALL’ESTERO
Il cittadino deve inoltre adempire i seguenti oneri tributari:
TARI:si ricorda l’obbligo di presentare la denuncia per l’applicazione della tassa rifiuti per non incorrere nell’accertamento d’ufficio per omessa dichiarazione. A tale scopo si dovrà utilizzare il modello allegato che, debitamente compilato e firmato, dovrà essere inoltrato unitamente e con le stesse modalità della dichiarazione di cambio di residenza in tempo reale. A seguito della presentazione di tale denuncia al contribuente viene attivata la Carta dei Servizi per l’accesso in discarica.
Si ricorda, inoltre, di regolarizzare la posizione tributaria ai fini IMU