Il Gruppo dei volontari civici è costituito per lo svolgimento di attività ritenute utili alla collettività comunale, in coordinamento con l’Amministrazione.
I volontari potranno collaborare con il personale dipendente o autonomo dell’Ente per arricchire la qualità dei servizi esistenti o per sperimentare, con l’originalità del loro contributo, forme di intervento innovative.
- Attività di cura, manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico comunale. A titolo puramente esemplificativo: aree verdi, aiuole, parchi, strade e marciapiedi, arredo urbano; edifici di proprietà comunale quali scuole e biblioteca, nonché strutture comunali destinate all'erogazione di servizi a favore della collettività.
- Attività di carattere sociale, tali intendendosi quelle rientranti nell’area socio-assistenziale, socio sanitaria e socio-educativa, relative agli interventi di promozione del benessere, prevenzione e sostegno alle forme di disagio e di emarginazione sociale anche nelle forme innovative non codificate nella programmazione regionale. A titolo puramente esemplificativo: collaborazione nei doposcuola, aiuto compiti; servizio di accompagnamento disabili, anziani, minori; disbrigo piccole commissioni a disabili e anziani; “nonni civici”
- Attività di carattere culturale, ossia quelle relative all’area della promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attività ricreative, sportive e turistiche.
- Rientrano, infine, in tale ambito anche le attività di formazione permanente. A titolo puramente esemplificativo: assistenza nelle attività di comunicazione istituzionale (fotografie, video…) ; servizio in biblioteca; laboratori e attività per bambini, supporto nell’organizzazione degli eventi.