Dolore cronico

Dettagli della notizia

Incontro pubblico sul dolore cronico organizzato dall' Associazione I CARE ETS

Immagine che raffigura Dolore cronico
Dolore cronico

Descrizione

Dolore Cronico? - prendi in mano il controllo della tua salute e del tuo benessere -

Parlano alla cittadinanza:

  • Dr. Michele Sofia - Direttore sanitario Ospedale di Vimercate
  • Dr.ssa Roberta Trimarco - Medico della terapia del dolore cronico
  • Dr.ssa Rosanna Stagi - Presidente Associazione I Care

11 Marzo 2025 ore 20.45 Sala Polifunzionale "Gino Bartali-

ingresso libero e gratuito


Associazione I CARE

Siamo l'Associazione di volontariato che si propone di sostenere il Servizio di Terapia del dolore cronico non oncologico e le Cure Palliative all'interno dell'Ospedale di Vimercate.
Attualmente il nostro interesse è rivolto prevalentemente a sostenere il lavoro dell’ ambulatorio di Terapia del dolore cronico non oncologico essendo la componente " più fragile" dei due nostri campi d'azione; il Servizio di Cure Palliative infatti, è attualmente sostenuto in modo adeguato dall'equipe medica dell'Hospice di Giussano che ha nel Dottor Matteo Beretta il coordinatore di riferimento.
Negli ultimi anni la mole di lavoro dell'ambulatorio di terapia del dolore ha subito un deciso incremento che,  associato alla riduzione del personale medico-infermieristico del suddetto ambulatorio,  ha determinato un aumento esponenziale della lunghezza delle liste di attesa con gravi ripercussioni sulla qualità
di vita delle persone colpite dal problema.
Le problematiche mediche che afferiscono all' ambulatorio sono numerose: si va dal dolore legato ad una patologia muscoloscheletrica della colonna vertebrale, delle grandi e piccole articolazioni dovute a fenomeni artrosici ma anche per l'aumento di malattie autoimmunitarie come l'artrite reumatoide o l'artrite psoriasica; ricordiamo poi le discopatie,  le ernie discali e le compressioni nervose da crolli vertebrali dovute a gravi forme di osteoporosi; senza dimenticare il dolore neuropatico primitivo come nelle infezioni da Herpes Zoster, nevralgie del nervo trigemino, neuropatie secondarie a malattie metaboliche come il diabete mellito o da vasculopatie; da sottolineare, infine, l'incremento dei casi  di fibromialgia.
L'approccio terapeutico a suddette problematiche va da un aggiustamento farmacologico già in atto a terapie necessariamente più invasive come una eventuale terapia infiltrativa antalgica radio ed  eco guidata o dall'impianto di stimolatori midollari.
Recentemente si sono aggiunti, inoltre,  interventi veri e propri come la vertebro plastica, ovvero un intervento mini invasivo durante il quale viene iniettato uno speciale cemento nella vertebra deformata a causa di situazioni di grave osteoporosi
Ho parlato di terapia antalgica eco guidata.  Questa possibilità rientra appieno nel nostro attuale progetto. Ovvero poter fornire all'equipe medica uno strumento ecografico di ultima generazione che, non solo possa rendere tale manovra più agevole, ma anche velocizzarne l'esecuzione in modo da ridurre al minimo i tempi di attesa  per l'accesso alla terapia.
Per tutti questi motivi,  l'associazione si sta impegnando con la proposta di campagne informative nei confronti delle comunità del Vimercatese tramite incontri atti a  far conoscere il lavoro dell'equipe medica; in questi incontri saranno presenti il dottor Michele Sofia   direttore sanitario dall'ospedale di Vimercate e la dottoressa Roberta Trimarco, responsabile dell'ambulatorio di terapia del dolore. 


A chi è rivolto

A tutti i cittadini interessati

Date e orari

11
mar
20:45 - Inizio evento
11
mar
22:30 - Fine evento

Luogo

Sala polifunzionale "Gino Bartali"

A cura di

Costo

Ingresso libero e gratuito

Ultimo aggiornamento

10/03/2025, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri